Manuale completo sull'asseverazione tecnica di un montascale

Cosa è l'asseverazione tecnica di un montascale e perché è fondamentale per la detrazione fiscale

Asseverazione Tecnica Montascale

Quando si decide di installare un montascale per superare le barriere architettoniche in casa, l'attenzione si focalizza spesso sulla scelta del modello, sulle funzionalità e sul costo. Tuttavia, in un contesto in cui è possibile accedere a importanti agevolazioni fiscali, come la detrazione del 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche, emerge un documento di importanza cruciale: l'asseverazione tecnica.

L'asseverazione non è un semplice pezzo di carta. È una dichiarazione giurata e asseverata che funge da ponte tra l'intervento pratico e la conformità legale e fiscale. È la prova che il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e che rispetta tutte le normative vigenti. Senza di essa, non solo potresti compromettere la tua sicurezza, ma renderesti impossibile l'ottenimento delle agevolazioni fiscali a cui hai diritto.

In questo manuale completo, esploreremo in dettaglio cos'è l'asseverazione tecnica, chi può rilasciarla e perché è un passaggio fondamentale che non puoi assolutamente saltare prima di avviare il processo di acquisto e installazione del tuo montascale.

Cos'è l'Asseverazione Tecnica di un Montascale?

In termini semplici, l'asseverazione tecnica è un documento redatto da un professionista abilitato (ingegnere, architetto o geometra) che certifica, sotto la propria responsabilità penale, che un determinato intervento edilizio è stato eseguito in conformità con la normativa di riferimento. Nel caso specifico dei montascale, l'asseverazione ha un duplice scopo:

  • Conformità Normativa. Attesta che l'installazione del montascale rispetta la legge n. 13/89 (legge sulle barriere architettoniche) e il suo regolamento di attuazione (D.M. n. 236/89). Inoltre, certifica la conformità del dispositivo e della sua installazione alla normativa tecnica europea di riferimento, la UNI EN 81-40, che definisce i requisiti di sicurezza per i montascale.
  • Finalità Fiscale. È il documento imprescindibile richiesto dall'Agenzia delle Entrate per poter beneficiare della detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute. L'asseverazione dimostra che l'intervento ha effettivamente eliminato una barriera architettonica e che risponde ai requisiti per l'accesso al bonus.

L'asseverazione non può essere rilasciata da chiunque, ma solo da un professionista iscritto all'albo di riferimento e con le competenze specifiche nel campo dell'edilizia e della progettazione.

Perché è un Documento Assolutamente Essenziale?

Saltare l'asseverazione tecnica significa mettere a rischio sia la tua sicurezza che il tuo investimento economico. Analizziamo i motivi per cui è un passaggio non negoziabile.

Motivo n.1: L'accesso al Bonus Barriere Architettoniche (75%). Questa è la ragione principale che spinge molti a richiedere l'asseverazione. Il Bonus Barriere Architettoniche, introdotto e prorogato negli anni, è una misura fiscale che permette di detrarre il 75% delle spese sostenute per l'eliminazione di ostacoli in casa.

L'Agenzia delle Entrate, per concedere questa detrazione, richiede una prova documentale della conformità dei lavori. L'asseverazione, in quanto atto pubblico di fede, è l'unico documento che può certificare in modo inequivocabile che il tuo montascale rispetta i criteri della normativa sulle barriere architettoniche. Senza di essa, non puoi dimostrare la regolarità dell'intervento e, di conseguenza, la richiesta di detrazione verrà respinta.

Motivo n.2: Garanzia di Sicurezza e Funzionalità L'asseverazione va oltre la semplice burocrazia. Il professionista che la redige è tenuto a verificare una serie di aspetti tecnici fondamentali che garantiscono la tua sicurezza. Tra le verifiche più importanti ci sono:

  • Dimensionamento corretto. L'asseverazione attesta che il montascale è stato scelto in base alle dimensioni esatte della scala e che non ci sono ingombri o pericoli lungo il percorso.
  • Verifica dei dispositivi di sicurezza. Il professionista controlla che tutti i sensori anti-ostacolo, i pulsanti di emergenza, i freni di sicurezza e la cintura siano perfettamente funzionanti.

Questo processo di verifica rigoroso ti offre la tranquillità di sapere che il tuo montascale è stato installato correttamente e che non presenta rischi nascosti.

Motivo n.3: Protezione del Cliente da Lavori Non Conformi L'asseverazione agisce come una sorta di scudo protettivo per il cliente. In un mercato dove non tutti i fornitori operano con la stessa professionalità, un professionista terzo e imparziale garantisce che l'intervento sia stato eseguito nel tuo migliore interesse. L'asseveratore non è legato al produttore o all'installatore, il che assicura l'oggettività della sua valutazione.

Questo documento ti protegge da eventuali lavori "sbrigativi" o da un'installazione non conforme, che potrebbero causare problemi a lungo termine.

Chi può rilasciare l'Asseverazione e quali documenti sono necessari?

L'asseverazione deve essere redatta da un professionista tecnico abilitato, ovvero un ingegnere, un architetto o un geometra, iscritto al proprio albo professionale. È essenziale che questo professionista sia imparziale e non lavori direttamente per l'azienda che vende o installa il montascale.
Per redigere correttamente l'asseverazione, il professionista avrà bisogno di una serie di documenti che devono essere allegati e citati:

  • Relazione tecnica asseverata. Il documento principale che descrive l'intervento, la conformità normativa e le verifiche effettuate.
  • Progetto tecnico dell'intervento. Disegni in scala (piante e sezioni) che mostrano il prima e il dopo l'installazione, evidenziando le misure e la posizione esatta del montascale.
  • Dichiarazione di conformità del produttore. Un documento rilasciato dall'azienda che certifica che il montascale è stato prodotto in conformità con gli standard di sicurezza europei.
  • Scheda tecnica del dispositivo. Con i dettagli specifici del modello installato.
  • Fascicolo fotografico. Immagini chiare e datate dell'installazione.

Il Processo di Asseverazione: I Passaggi Chiave

Il processo di asseverazione non è complesso, ma richiede precisione. Ecco come si svolge tipicamente:

  • Sopralluogo e Raccolta dati. Il professionista incaricato si reca sul posto per un sopralluogo tecnico o dialoga con la ditta che fornisce l'impianto. Verifica la corrispondenza tra il progetto iniziale e l'installazione, controlla le misure e l'assenza di ostacoli.
  • Redazione del Documento. Il professionista redige la relazione tecnica, compilando tutti i dati necessari, citando la normativa di riferimento e allegando i documenti richiesti.
  • Giuramento. Questa è la fase legale più importante. Il professionista si reca presso un Ufficio Pubblico (come un Tribunale o un Notaio) per giurare sulla veridicità e sulla correttezza di quanto dichiarato. Questo conferisce al documento un valore legale.
  • Consegna al Cliente. Una volta completato il giuramento, l'asseverazione viene consegnata al cliente, che la userà come parte della documentazione da conservare per la dichiarazione dei redditi.

Conclusioni: Non un costo, ma un investimento

Molti vedono l'asseverazione tecnica come un costo aggiuntivo e un fastidio burocratico. In realtà, è il contrario: è un investimento che ti garantisce la massima sicurezza e ti sblocca l'accesso a un'agevolazione fiscale significativa. Un'asseverazione ti protegge da errori, ti offre la tranquillità di una scelta certificata e ti assicura la piena legalità del tuo intervento.

Non affidarti a fornitori che promettono di farne a meno o che offrono "soluzioni facili." Scegli sempre un percorso di trasparenza e professionalità. La tua sicurezza e il tuo investimento meritano la massima attenzione, fin dal primo documento.